ll pianoro dei Campacci di Marmore, da dove la Cascata delle Marmore precipita nella Valnerina dopo un salto di 165 mt, ha un fronte complessivo di circa 1 Km.
Fu generato dagli abbondanti sedimenti delle acque del fiume Velino che lo impaludarono fino all’anno 271 a.C., quando il console romano Manlio Curio Dentato realizzò un cavo artificiale che tutt’oggi convoglia quelle acque fino al grande salto.
All’interno di queste rocce di travertino, si sono generate molte grotte naturali ed esplorandole con le nostre guide, in una suggestiva traversata sotterranea, è possibile rileggere la storia geologica di tutta l’area, ammirando una fantastica varietà e ricchezza di concrezioni: veri fossili vegetali, esili filigrane e possenti forme stalattitiche e colonnari, distribuite in un irregolare alternarsi di cunicoli, gallerie e piccole verticali, dove la luce filtra a tratti dalle fenditure del soffitto rassicurando il visitatore in questo viaggio inusuale ed avventuroso.
Note: I minori devono essere accompagnati da un genitore e presentare autorizzazione scritta | Il prezzo indicato è a persona